I Longobardi tra Pannonia e Italia - Club di LUBIANA
4/7/2014INNER WHEEL SLOVENIJA
CLUB DI LJUBLJANA
PRESIDENTE Nataša Jencic
LJUBLJANA
NARODNI MUZEJ SLOVENIJE - MUSEO NAZIONALE DI SLOVENIA
Muzejska 1, 1000 Ljubljana
INTERCLUB: IWC Ljubljana – IWC Maribor
CONFERENZA
CON POWER POINT
I Longobardi tra la Pannonia e l’Italia
RELATORE
dr.ssa Daša Pavlovic
docente di scienze storiche
CLUB DI TRENTO PHF _ L'ARTE ORFA LONGOBARDA
10/24/2013CLUB di TRENTO PHF
PRESIDENTE
Claudia Lorenz Casagrande
24 Ottobre 2013
TRENTO
Castello del Buonconsiglio, Antico Refettorio Clesiano
RELAZIONE “ L' ARTE ORAFA LONGOBARDA”
VISITA GUIDATA alle sale dei reperti longobardi del Museo del Castello del Buonconsiglio
PRESENTAZIONE di collezione di gioielli longobardi (rifacimenti su originali) con illustrazione delle tecniche usate presso il Grand Hotel Trento
RELATORE:
prof.ssa ELISA POSSENTI, archeologa, medievalista
CLUB DI CUNEO, MONDOVÌ, SALUZZO E DI TORINO EUROPEA:"MONASTERI LONGOBARDI E SACRA DI SAN MICHELE - - Spiritualità, religione e mistero lungo la via dell'Angelo".
5/25/2013SABATO 25 MAGGIO 2013
INNER WHEEL CLUB DI CUNEO, MONDOVÌ, SALUZZO
PRESIDENTE SILVANA CAGNA DE ANDREIS
CONVEGNO
SALONE D’ONORE DELL’ANTICO PALAZZO COMUNALE
"TRE MONASTERI...PIÙ UNO": PAGNO, SAN COSTANZO AL MONTE, PEDONA-FALICETTO
RELATORI:
· LUISA VINCIGUERRA HA PRESENTATO IL PROGETTO INNER WHEEL
· ALDA UBERTI CADORIN, EZIO MARTINO, LEA ANTONIOLETTI HANNO PRESENTATO E DESCRITTO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEI TRE MONASTERI CHE FURONO IMPORTANTI CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI E SOCIALI DEL PERIODO LONGOBARDO DELLA NEUSTRIA (I REGNI DELL’OVEST).
DOMENICA 26 MAGGIO 2013
INNER WHEEL CLUB DI TORINO EUROPEA
PRESIDENTE LIDIA DELL’ERBA
PRIMA PARTE
VISITA GUIDATA ALLA SACRA DI SAN MICHELE
DAL VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL SEGRETO NASCOSTO NEL PORTALE DELLO ZODIACO ALLO SGUARDO SULLE CHIUSE DI SAN MICHELE, LUOGO DELLA BATTAGLIA TRA FRANCHI E LONGOBARDI
SECONDA PARTE
RELATORI
· LUISA VINCIGUERRA: DALLA SACRA VERSO MONT SAINT MICHEL, CON IL CAMMINO DELL’ANGELO. INIZIO DEL SECONDO PERCORSO DEL PROGETTO INNER WHEEL IN EUROPA.
· ANNA CANDELLERO: SUL “TRAMONTO DEI LONGOBARDI”. ILLUSTRAZIONE DEL BREVE FILMATO, REALIZZATO DA ANNA CON IL CONSORTE DANILO, RIEVOCATIVO SUL VIAGGIO DEL DIACONO MARTINO (DA “ADELCHI” DI ALESSANDRO MANZONI).
CLUB MERATE VIMERCATE LANGOBARDIA DEL NORD E LANGOBARDIA DEL SUD. UN IDENTICO PROGETTO POLITICO - CULTURALE.
5/23/2013IW Club MERATE-VIMERCATE Brianza
PRESIDENTE ANNA CONRATER
LOCALITÀ: ARCORE (MB) “L’Antico Podere Eugenio”
Conviviale con Relazione: LANGOBARDIA DEL NORD E LANGOBARDIA DEL SUD. UN IDENTICO PROGETTO POLITICO – CULTURALE.
RELATORE: Prof. Don Cosimo Damiano FONSECA, Accademico
INTERCLUB CON Rotary Club Vimercate Brianza Est, Giuseppe Pantò Presidente e Rotary Club Merate Brianza, Corrado Maggi, Past President.
CLUB RAPPRESENTATI: IW Brescia Beatrice Guerrini, Past Board Director e Francesca Pangrazio, Incoming President, IW Brescia Sud Anna Cotta, membro Comitato Promotore, IW Colico Marilena Barro, Presidente, IW Monza Graziella Santini, Presidente, Rotary International Distretto 2040 Rosalba Velli-Saletti Assistente del Governatore, Rotary Club Colico Giuseppe Bergami, Presidente, Lions Club Vimercate Marco Assi, Presidente, Soroptimist International Club Merate Anna Enrica Colombo, Presidente.
·
CLUB DI CONEGLIANO - VITTORIO VENETO: IL DUCATO DI CENEDA
5/11/201311 Maggio 2013
CLUB DI CONEGLIANO - VITTORIO VENETO
PRESIDENTE
Paola Piai Fabrizio
Con il Patrocinio del Comune di Vittorio Veneto e in Interclub con il Rotary Club Conegliano - Vittorio Veneto
Conferenza aperta al pubblico:
IL DUCATO DI CENEDA TRA STORIA E LEGGENDA
VITTORIO VENETO, CASTELLO DI SAN MARTINO
RELATORI:
Prof.ssa GIANNA CANELLA
Genesi storica del Ducato di Ceneda, con particolare riferimento alla toponomastica locale di chiara origine longobarda.
Prof. VITTORINO PIANCA
L'aspetto archeologico: illustrazione della ricca documentazione dei reperti archeologici provenienti dalla Diocesi di Ceneda.
CLUB DI AUGUSTA - "IL SOGNO IMPOSSIBILE DEI LONGOBARDI. FARE L'ITALIA"
5/9/2013CLUB DI AUGUSTA - DISTRETTO 211
Presidente Concetta Sanfiorenzo Angelino
PRESSO IL CIRCOLO UNIONE DI AUGUSTA
CONFERENZA
“Il sogno impossibile dei Longobardi… fare l’Italia”
RELATORE
Ing. FILIPPO DE MARTINO
studioso di Storia e di Arte
CLUB DI ALESSANDRIA E ASTI - GIORNATA DI STUDI
4/11/2013
11 aprile 2013
CLUB DI ASTI
PRESIDENTE Giovanna Banchieri
CLUB DI ALESSANDRIA
PRESIDENTE Cristina Poggio
ASTI
ARCHIVIO DI STATO
CONVEGNO - GIORNATA DI STUDI:
Al tempo dei Longobardi. Nuove scoperte in Piemonte
In collaborazione con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
Con la partecipazione di insegnanti e studenti delle medie superiori.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Alberto Crosetto
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Egizio di Torino
RELATORI PROFF.:
CATERINA GIOSTRA
Dai Ducati Piemontesi alla Langobardia Maior: temi e metodi dell'archeologia barbarica in Italia.
EGLE MICHELETTO
Necropoli del Ducato di Torino: scavi antichi e scoperte recenti
LUISELLA PEJRANI, SOFIA UGGÉ
Barbari sulle Alpi.
GABRIELLA PANTÒ
Testona, nuovi dati.
ALBERTO CROSETTO
Archeologia nel territorio del Ducato Longobardo di Asti
FRANCESCA GARANZINI
Alto medioevo a Momo e nell'Ossola
ELENA BEDINI
Il problema dell'antropologia
CLUB DI PISA - I LONGOBARDI A PISA TRA STORIA E ARCHEOLOGIA
3/21/2013
CLUB DI PISA
PRESIDENTE
Mariella Da Settimo
PISA http://www.turismo.pisa.it/it/
Sala Dei Cammelli
CONFERENZA
“I Longobardi a Pisa tra storia ed archeologia”
RELATORI
prof.ssa GABRIELLA GARZELLA
docente di storia degli insediamenti tardoantichi e medievali
Università di Pisa
prof. ANTONIO ALBERTI
Archeologo
Responsabile degli scavi in piazza del Duomo a Pisa
CLUB DI CHIETI - I LONGOBARDI IN ABRUZZO
3/21/2013
CLUB DI CHIETI
PRESIDENTE
Catia Mazzatenta
CHIETI
Museo d'arte C. Barbella
Con la partecipazione dei bambini del Corso “Favolando” della Scuola di recitazione del Teatro Marrucino
CONFERENZA
I longobardi in Abruzzo
RELATORE
Grazia Rosa Santarelli
CLUB ROMA EUR - LA DONNA NELL'EPOPEA LONGOBARDA
3/13/2013
CLUB ROMA EUR
PRESIDENTE
Elsa Bovani
INTERCLUB con i Club IW di Albano laziale "Albal9nga", Guidonia Montecelio,Roma, Roma Cassia romana, Roma castelli Romani,Roma Est, Roma Eur Centro,Roma Romae, Roma Sud, Roma Tevere, Roma Tevere Centro.
ROMA
Sala della Crociera della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'arte - Via del Collegio romano 27 Roma
CONFERENZA
La donna nell'epopea longobarda
RELATORE
Prof. Stelio Venceslai
CLUB DI FIRENZE MEDICEA - LA CIVILTA LONGOBARDA. FIRENZE E NON SOLO
3/12/2013
CLUB FIRENZE MEDICEA
PRESIDENTE Gabriele Marie Laudani
FIRENZE IRIS
PRESIDENTE Gianna Bacchi
FIRENZE
PRESIDENTE Gianna Maltagliati
Con il patrocinio del Comune di Firenze, del Comune di Pontassieve e del Comune di Fiesole.
FIRENZE
Palagio di parte Guelfa
CONFERENZA
" La civiltà longobarda . Firenze e non solo. Aspetti , problemi , segreti “
RELATORE
Prof. FRANCO CARDINI
CLUB DI BARI - I LONGOBARDI IN PUGLIA
3/9/2013
CLUB DI BARI
PRESIDENTE
Marcella Telesca
BARI
PINACOTECA PROVINCIALE
INTERCLUB con i Club di Bari - Bari Alto- Benevento_ Fasano - Trani
CONFERENZA
I Longobardi in Puglia
a seguire
VISITA alTempietto di Seppannibale grande in agro di Fasano
RELATORI
PAOLA PERRELLA
Membro Comitato Promotore
Storia del Progetto IW Sulle Orme dei Longobardi in Europa
Prof.ssa GIOIA BERTELLI
Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università degli Studi di Bari
CLUB PAVIA PHF - CENNI DI CIVILTA LONGOBARDA A PAVIA
2/28/2013
Il Club di Pavia PHF presieduto da Marcella Tani, in interclub con i Club Torino Europea - Torino - Milano Sempione - Oltrepò Pavese - Brescia - presso l'Università degli Studi di Pavia ha organizzato il Convegno:
Cenni di Civiltà Longobarda a Pavia
Relatrice: la prof. ssa Renata Crotti, docente di Storia Medievale dell'Università di Pavia
Dopo la relazione, la prof. ssa Crotti è stata guida d'eccezione per una viisita guidata ai luoghi longobardi:
la Cripta di Sant’ Eusebio( Cattedrale Ariana e centro religioso dei Longobardi ) e la Cripta di San Felice che conserva tombe affrescate di rara bellezza.
CLUB BRESCIA VITTORIA ALATA - L'EDITTO DI ROTARI
2/25/2013
25 febbraio 2013
CLUB BRESCIA VITTORIA ALATA
PRESIDENTE
Vanda Leali
BRESCIA
Hotel Vittoria
In conviviale con Club Rotary padrino
CONFERENZA
”L’editto di Rotari, Ermengarda, le donne longobarde”
RELATORE
avv Piergiorgio Vittorini
CLUB DI TORINO- Storia del Progetto Longobardo
1/23/2013
CLUB IW TORINO
PRESIDENTE
Ottavia Bastianini
INTERCLUB con i Club IW Torino Castello, Torino Europea, Torino Nord Ovest, Torino 45° Parallelo
CLUB RAPPRESENTATI: IW Brescia Sud, con Mirella Ceni e Anna Cotta, Membri Comitato Promotore
TORINO
Il Circolo” presso Unione Industriale Torino
RELAZIONE
STORIA DI UN PROGETTO: L’INNER WHEEL SULLE ORME DEI LONGOBARDI IN EUROPA
RELATORE
Luisa Vinciguerra
Past Presidente Nazionale e Membro Comitato Promotore
CLUB DI CREMA - VISITA ALLA MOSTRA "LONGOBARDI AD OFFANENGO"
1/12/2013
CLUB DI CREMA - INTERCLUB - Con i Club I.W. di Brescia Sud, Brescia Nord, Cremona
VISITA ALLA MOSTRA "I Longobardi a Offanengo" - Museo della Civiltà Contadina di Offanengo.
In omaggio al Progetto internazionale “Sulle Orme dei Longobardi in Europa” la Presidente e Socie del Club di Crema hanno deciso di esplorare un aspetto meno conosciuto della storia longobarda, visitando la Mostra allestita presso il Museo della Civiltà Contadina di Offanengo.
Offanengo, antica cittadina sul fiume Serio, deve anche il suo nome ai Longobardi che qui lasciarono numerose vestigia della loro dominazione, come testimoniato dalla ricca Mostra allestita nel Museo della civiltà contadina.
Insieme alle amiche degli altri Club, anche Mirella Ceni, futura Presidente Nazionale e tra le promotrici del Progetto Sulle Orme dei Longobardi in Europa.
VISITA AL MUSEO DEL SANNIO CON INTERCLUB
11/23/2012CLUB DI BENEVENTO
PRESIDENTE
Gemma Barone
BENEVENTO
Museo del Sannio
IN INTERCLUB con i Club gemellati di Salerno e L'Aquila e con i Club di Avellino, Costiera amalfitana, Salerno phf, Valle Caudina.
DONO AL MUSEO DI IMMAGINI SU FOREX DI GIOIELLI LONGOBARDI
VISITA GUIDATA ALLA SEZIONE LONGOBARDA e RELAZIONE
dott.ssa MARIA LUISA NAVA
CLUB BUSTO GALLARATE LEGNANO TICINO
10/18/2012Il CLUB DI BUSTO GALLARATE LEGNANO"TICINO nell'ambito dello straordinario itinerario culturale "Alla scoperta del Ticino" ha aderito anche al Progetto realizzando:
VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO UNESCO - CASTELSEPRIO -
INTERCLUB CON BARI E BARI ALTO CASAMASSIMA
Le Amiche partecipanti hanno potuto visitare, in una magica atmosfera autunnale, il castrum e la Chiesa di Santa Maria foris portas con gli affreschi che decorano il vano dell’abside e che sono tra le testimonianze più importanti della pittura muraria nell’Alto Medioevo.
Il dott. Elio Armiraglio, amico e socio rotariano, ha concluso la serata con una interessante relazione sul tema “I Longobardi, Castelseprio e i suoi enigmi”.
CLUB DI SIENA - VISITA A RADICOFANI E ABBADIA S. SALVATORE
10/18/2012
CLUB DI SIENA - GITA SOCIALE a RADICOFANI E ALL'ABBADIA DI SAN SALVATORE
in un clima nordico molto in tema, l'Inner Wheel Club di Siena ha svolto la gita sociale "Sulle Orme dei Longobardi" visitando la Rocca e il paese di Radicofani, collocato sulle più importanti direttrici viarie longobarde dell'Italia Centrale, e la cripta dell'Abbazia di San Salvatore, ad Abbadia San Salvatore sul monte Amiata.
Ci hanno accompagnato nelle visite l'Assessore alla cultura del Comune di Radicofani, Fausto Cecconi, e l'architetto Stelvio Mambrini. Essi, con grande competenza e passione, hanno illustrato i rapporti dei longobardi con la nostra bella provincia, soffermandosi in particolare sulla storia di re Ratchis e della apparizione che sta alla base della fondazione dell'abbazia
BENEVENTO - CERIMONIA UFFICIALE PER ISCRIZIONE ALLA WHL UNESCO
7/17/2012
BENEVENTO – Cerimonia ufficiale per l’iscrizione alla WHL Unesco del Complesso monumentale di Santa Sofia nel Sito seriale “I longobardi in Italia - I luoghi del potere (568 -774 d.C.)”
Il Club ha partecipato con emozione all'apposizione della targa che celebra l'iscrizione del Complesso monumentale di Santa Sofia nella WHL dell'Unesco, cerimonia che ha visto presenti tutte le istituzioni e le autorità, gli studiosi e le associazioni che dal 2006 hanno lavorato non solo per il buon esito della candidatura, ma anche per innalzare sempre più il livello di valorizzazione delle testimonianze Longobarde e la diffusione della loro conoscenza
BENEVENTO-IN AMICIZIA... SULLE ORME DEI LONGOBARDI
6/8/2012BENEVENTO - Interclub organizzato in occasione di Benevento Città Luce per far conoscere la storia e i luoghi longobardi della nostra Città in un’inedita visione notturna.
Hnno partecipato i Club di Avellino, Salerno PHF e Valle Caudina.
SALERNO- IL MEZZOGIORNO LONGOBARDO E LE CITTA'
4/12/2012
SALERNO - Camera di Commercio di Salerno – Convegno ''Il Mezzogiorno longobardo e le città'‘ promosso dai Club di Salerno PHF e Capua Antica e Nuova.
Scopo del Convegno: offrire il dovuto riconoscimento al ruolo e alla funzione che anche le città di Salerno e Capua hanno avuto nella storia dei Longobardi nel Mezzogiorno di Italia.
Relatori:
-il prof. Claudio Azzara, docente presso l'
Università degli studi di Salerno, che ha spiegato Salerno fu scelta come seconda capitale perchè ben protetta e per la sua posizione sul Tirreno; il prof. Azzara ha poi annunciato che il prossimo 5 maggio 2012 a Brescia verrà costituito un comitato scientifico il "Centro italiano di Studi Longobardi" che avrà il compito di valutare l'inserimento di S.Pietro a Corte nel sito seriale UNESCO "Italia Longobardorum- Centri di potere e di culto (568-774 dC)".
-
-la prof. ssa Carla Visentin, docente presso l'
Università della Basilicata, ha parlato della topografia urbana di Capua e di come i Longobardi abbiano creato su questo territorio un'identità civica;
-
-l'architetto dott. Giovanni Villani della Soprintendenza BAP ci ha descritto il restauro della Cappella Palatina di S.Pietro a Corte documentandone l'eccezionalità.
Presenti all'evento la Governatrice del Distretto 210, Autorità distrettuali e molte Presidenti dei Club viciniori..
Il Convegno è stato preceduto da una breve visita guidata con le socie dei club di Salerno, Benevento e Capua al Complesso Monumentale di S. Pietro a Corte, chiesa palatina di età longobarda
BRESCIA - CONVEGNO " IW SULLEORME DEI LONGOBARDI IN EUROPA
3/12/2012
http://www.innerwheel.it/manifestazioni/233_206_manifestazionilongobardi.pdf
BRESCIA - Il Club di Brescia Sud ha organizzato un interclub con i Rotary Club. Brescia Sud Est Montichiari e Brescia Est onorata dalla presenza di autorità Inner Wheel e Rotary ( tra cui la Governatrice del Distretto 206 Fiorenza Marini e il Governatore Distretto 2050, Ivo De Lotto) in occasione del Convegno “L’Inner Wheel sulle Orme dei Longobardi in Europa”
Relatrici: Luisa Vinciguerra, Past Presidente del Consiglio Nazionale e la dott.ssa Francesca Morandini, curatrice dei Civici Musei,
La dott.ssa Morandini, ha ripercorso le tappe salienti del precedete Progetto "Sulle Orme dei Longobardi", realizzato con il coinvolgimento dei Club Inner Wheel presenti sul territorio dei Siti partecipi della candidatura seriale al fine di creare una rete di amicizia e condivisione a sostegno della candidatura alla WHL UNESCO, poi felicemente conclusa nel giugno 2011.
Luisa Vinciguerra ha presentato il nuovo Progetto “L’Inner Wheel Sulle Orme dei Longobardi in Europa” con l’ausilio di un ppt da lei stessa realizzato con tale chiarezza e maestria da essere inserito nel sito internazionale dell’I.W. http://internationalinnerwheel.org/IIWEuropePresentation-10.html . Con l’ausilio delle immagini, dunque, ha illustrato il Progetto, ne ha definito origine e commissione preposta, obiettivi, durata, requisiti, modalità di attuazione, mappatura del percorso, metodi di comunicazione e iniziative correlate, arricchendo ogni singolo argomento di circostanziate connotazioni, frutto di attenta meditazione e ricerca, di consapevolezza istituzionale, di carisma ed entusiastica adesione.
Nei successivi interventi della Governatrice e dei Governatori, ben chiaro e ripetuto, è risuonato l'apprezzamento per le capacità e potenzialità dell'Inner Wheel.
LA PRESIDENTE INTERNAZIONALE E LE ISTITUZIONI a BENEVENTO
1/13/2012
http://www.innerwheel.it/manifestazioni/903_Benevento_12_-13_genn_2012_.pdf
BENEVENTO - Museo del Sannio - LA PRESIDENTE INTERNAZIONALE CATHERINE REFABERT INCONTRA LE ISTITUZIONI dalle quali riceve plauso e riconoscimento per il Progetto internazionale "L'Inner Wheel sulle Orme dei Longobardi in Europa"che - attraverso la rete dei Club - ha portato nel mondo Inner Wheel il nome di Benevento, facendone conoscere la storia e la cultura.
La Presidente Internazionale ha espresso apprezzamento per questa sinergia con le Istituzioni e per la capacità del Club di realizzare Progetti di alto valore culturale che danno visibilità e prestigio alla nostra Associazione, realizzandone al tempo stesso tutte le finalità.
Prof. Marcello Rotili, docente di Archeologia Medievale, dopo aver illustrato la storia del Complesso monumentale di Santa Sofia - inserito da giugno 2011 - nella WHL Unesco, è stata guida d'eccezione del Complesso stesso.
Nella foto: Catherine Refabert, Presidente Internazionale - Gemma Barone, Presidente Club di Benevento, Cucca Andria, Governatrice Distretto 210, il prof. Marcello Rotili
LA PRESIDENTE NAZIONALE E LA PRESIDENTE INTERNAZIONALE A BENEVENTO
1/12/2012
http://www.innerwheel.it/cninforma/349_Visita_PI_e_Distr_206.pdf
BENEVENTO - sala Convegni dell’Hotel Villa Traiano - Visita della Presidente Internazionale e della PRESIDENTE NAZIONALE ANNA MARIA OBERTO.
La Presidente Nazionale Anna Maria Oberto - pur avendo già ottemperato ai suoi doveri istituzionali nei confronti della Presidente Internazionale Catherine Refabert in visita in Italia, ha voluto accompagnarla anche nella visita a Benevento.
Questa sua scelta è stata un grandissimo onore per il Club ma anche luna splendida realizzazione degli ideali e delle finalità della nostra Associazione.
La Presidente Oberto, con la sua presenza, ha inteso testimoniare fiducia e apprezzamento per il Club ma soprattutto per il service internazionale “Sulle Orme dei Longobardi in Europa”, un Progetto che mira a far conoscere in Europa la nostra storia e le nostre radici storico - culturali e consente altresì il contatto e la sinergia tra i Club Inner Wheel di tutta Europa.
La serata si è conclusa con un'autentica e allegra Festa di Amicizia per le illustri Ospiti.
BRINDISI _ SECONDO INCONTRO _ DIBATTITO "'L'eredità culturale longobarda in provincia di Brindisi''
12/14/2011Club di BRINDISI - Secondo incontro-dibattito ''L’eredità culturale longobarda in provincia di Brindisi'' - Aula magna del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Brindisi.
Il Convegno - rivolto agli studenti - ha approfondito la conoscenza della civiltà e della cultura dei Longobardi attraverso la lettura delle fonti (Tacito e Paolo Diacono), l’analisi delle testimonianze materiali (corredi funerari, produzione artistiche) e immateriali (consuetudini, persistenze linguistiche, toponomastiche e giuridiche), la delineazione storica del loro insediamento nell’Italia Meridionale e, in particolare, in questo territorio.
Agli studenti verranno successivamente proposte attività laboratoriali relative a due filoni di indagini: aspetti del culto di San Michele nel territorio brindisino e consuetudini matrimoniali longobarde in uso nel nostro territorio fino alle soglie del XIX secolo, valutate sulla base di atti notarili del XVII e del XVIII
Relatori il Professor Rosario Iurlaro e Clori Palazzo- Presidente Club Unesco di Brindisi, past Board Director IW
Nella foto:
Prof. Iurlaro e la Presidente Maria Muscogiuri
CLUB UNESCO BENEVENTO
12/5/2011
5/12/2011 - Nasce ufficialmente il CLUB UNESCO BENEVENTO.
Il riconoscimento della FICLU (Federazione Italiana Club e Centri Unesco) premia il Comitato Promotore per l'intensa e proficua attività volta a promuovere la Città ed in particolare il Complesso Monumentale di Santa Sofia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco.
Il Club Unesco Benevento aderisce al Progetto internazionale "L'Inner Wheel Sulle Orme dei Longobardi in Europa" del quale apprezza il valore e le finalità.
Promuove perciò - di concerto con l'Università degli studi del Sannio - un Bando di Concorso per uno scritto inedito sui Longobardi destinato a studiosi delle Università Europee.
Redattore del Bando il prof. Marcello Rotili, ordinario di Archeologia medievale.
LA CONTINUITA' DELLA PRESENZA LONGOBARDA NELL' ITALIA MERIDIONALE: IL PRINCIPATO DI CAPUA
10/29/2011CLUB DI CAPUA ANTICA E NOVA - “La continuità della presenza longobarda nell’Italia Meridionale: Il Principato di Capua” - Sala consiliare del Comune di Capua.
Il Club IW di Capua Antica e Nova ha organizzato questo Convegno – tavola rotonda per sensibilizzare le Istituzioni sull’opportunità di inserire nel Sito seriale Italia Langobardorum Patrimonio Mondiale dell’Unesco anche una città come Capua, nella quale la presenza longobarda fu fortissima e ben documentata dalle numerosissime le vestigia.
Alla presenza della Governatrice Maria Cucca Andria e di molti Presidenti dei Club Inner Wheel e Rotary della Campania, moderati dalla Socia Rosa Carafa, hanno tenuto le loro relazioni : la prof.ssa Iolanda Capriglione, Presidente del Club UNESCO di Caserta, il prof. Giuseppe Guadagno , il prof. Giulio Pane, la prof.ssa Teresa Colletta, docenti delle Università di Salerno e Napoli Federico II.
Nella Foto:
La Presidente Irene Calzetta con la Governatrice Maria Cucca Andria al tavolo con i relatori.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - Tuusula, Finlandia
10/20/2011
TUUSULA, FINLANDIA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "SULLE ORME DEI LONGOBARDI IN EUROPA"
al CONVEGNO DI STUDI WOMEN FOR EUROPE - THE ROLE OF INNER WHEEL
Workshop - Culture and Society - leaders: Ulla Eloranta, Past Board Director, Finland - Luisa Vinciguerra, Past President National Council, Italy
Con la presenza della Presidente Internazionale IW Catherine Refabert
Nella foto: Paola Perrella illustra questo sito alla platea internazionale.
BRINDISI- "L'EREDITA' CULTURALE LONGOBARDA IN PROVINCIA DI BRINDISI"
9/26/2011BRINDISI - Palazzo Granafei -Nervegna -“L’eredità culturale longobarda in provincia di Brindisi”-
Service "SULLE ORME DEI LONGOBARDI IN EUROPA"
Il Club IW di Brindisi inaugura questo nuovo service con un importante incontro - dibattito realizzato insieme al Club Unesco di Brindisi presieduto da Clori Palazzo, past Presidente nazionale e Board Director IW.
L'incontro ha avuto il Patrocinio del Comune di Brindisi e si è svolto nell’aula Master di Palazzo Granafei –Nervegna, alla presenza di autorità civili e di numerosi docenti e studenti.
Il Convegno è inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio “Italia Langobardorum” – Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Relatore il prof. Rosario Iurlaro che ha illustrato le testimonianze longobarde in provincia,spaziando dalle radici artistiche a quelle linguistiche, culinarie e…igieniche.
L’interesse suscitato dagli argomenti proposti, ha indotto docenti e studenti presenti, a sviluppare un progetto “longobardo” da approfondire nelle scuole
Nella Foto:
la Presidente IW Maria Muscogiuri e la Presidente Club Unesco di Brindisi Clori Palazzo
"CHARTA CANTAT" - BENEVENTO
6/29/2011BENEVENTO - CHIESA DI SANTA SOFIA PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'
Il Club di Benevento, di concerto con la Prefettura, il Conservatorio Statale, la Provincia e il Comune di Benevento, ha organizzato il Convegno sui rotoli miniati dell'exultet beneventano.
Conversazioni del prof. Thomas Forrest Kelly e della prof. ssa Luisa Nardini
Esecuzione di Canto beneventano del Coro Santa Cecilia della Cattedrale
PERCORSO NELLA LANGOBARDIA MINOR - FOLIGNO
9/3/20103/5 settembre 2010
Club di FOLIGNO - 5° incontro per il service multi club e multi distretto “Sulle Orme dei Longobardi”
Il Club di Foligno ha accolto le Autorità IW, le amiche "longobarde" e Socie di vari Distretti organizzando la visita al Tempietto longobardo di Campello sul Clitumno e alla basilica di San Salvatore a Spoleto.
Nel pomeriggio, nello storico Palazzo Trinci il Club di Foligno ha presentato un DVD sull'abbigliamento delle donne longobarde
In questa occasione, è stato siglato ufficialmente il Club - contatto tra i Club di Foligno, di Brescia Sud e di Benevento
"DUCHI E ARISTOCRAZIA LONGOBARDA" - BENEVENTO
7/19/2010BENEVENTO - MUSEO DEL SANNIO - Service "Sulle Orme dei Longobardi"
Mostra di monete, armi, gioielli ed abiti di epoca longobarda.
Conversazione del prof. Marcello Rotili.
Inaugurata alla presenza delle Autorità IW e istituzionali, la Mostra è rimasta aperta al pubblico.
"L'ORO dei LONGOBARDI" - BENEVENTO
6/19/2010BENEVENTO - PALAZZO PAOLO V - Service "Sulle Orme dei Longobardi"
Mostra fotografica di gioielli ed abiti di epoca longobarda longobardi.
Inaugurata alla presenza delle Autorità IW e istituzionali, la Mostra è rimasta aperta al pubblico.
PERCORSO NELLA LANGOBARDIA MAIOR - CIVIDALE DEL FRIULI
5/15/201015/5/2010 CIVIDALE DEL FRIULI - 4° incontro per il service multi club e multi distretto “Sulle Orme dei Longobardi”
Il Club di Cividale del Friuli ha organizzato nella sala consiliare del Comune alla presenza del Sindaco uscente e del Sindaco entrante l’incontro con i Club partecipanti e con le Autorità e le Socie IW di vari distretti.
Dopo la conviviale, le amiche di Cividale hanno invitato il dott. Franco Fornasaro ad illustrare il suo libro: “La farmacopea longobarda, erbe e pozioni” .
La visita al Tempietto longobardo e al Museo Archeologico hanno concluso la visita.
Nella foto:
Attilio Vuga Sindaco uscente e il Sindaco entrante Stefano Balloch
PERCORSO NELLA LANGOBARDIA MAIOR- BRESCIA
5/14/2010
14 /5/ 2010 BRESCIA - 3° incontro per il service multi club e multi distretto “Sulle Orme dei Longobardi”
http://www.innerwheel.it/manifestazioni/926_manifestazionibrescia1.pdf
Il Club di Brescia Sud – dal quale è partita l’idea di questa sinergia dei Club IW a sostegno della Candidatura Unesco - ha organizzato nella Rotary House della Città l’incontro tra i Club, le Autorità Nazionali, Distrettuali e internazionali dell’IW, delle Autorità e dei Soci dei Rotary Club bresciani.
In questa occasione, è stato siglato ufficialmente il Club - contatto tra i Club di Brescia Sud e di Benevento
A seguire la visita al complesso monumentale di San Salvatore in Santa Giulia con la guida della dott.ssa Francesca Morandini.
Nella foto: l’ avv. Andrea Arcai, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia
PERCORSO NELLA LANGOBARDIA MAIOR - BUSTO ARSIZIO
5/13/201013 /5/ 2010 - INCONTRO DI BUSTO ARSIZIO
2° Incontro per il service multi club e multi distretto “Sulle Orme dei Longobardi
Il Club di Busto Gallarate Legnano “Ticino” ha accolto a Busto Arsizio le amiche“longobarde” insieme al Sindaco di Castelseprio e all’Assessore alla cultura di Castelseprio.
Sono intervenute numerose, Autorità I.W. e Socie di vari Distretti.
Le Amiche di Busto sono state guide preziose nella visita delle splendide vestigia di Castelseprio e Torba, candidate nel sito seriale Italia Langobardorum.
Nella foto: Autorità IW e Socie con il Sindaco Monica Baruzzo e l’Assessore alla Cultura Maurizio Biscuola
BENEVENTO - SEI CLUB PER IL PROGETTO LONGOBARDO
9/12/200912 - 15 settembre 2009 - BENEVENTO - 1° Incontro per il service multi club e multi distretto “Sulle Orme dei Longobardi”
http://www.innerwheel.it/manifestazioni/886_DISTRETTO_210_File_dell'EDITOR.pdf
A Benevento si riuniscono per la prima volta i sei Club aderenti al progetto: BENEVENTO – Distretto 210, BRESCIA SUD – Distretto 206, BUSTO - GALLARATE - LEGNANO “TICINO” - Distretto 204, CIVIDALE DEL FRIULI – Distretto 206, FOGGIA - Distretto 210, FOLIGNO - Distretto 209.
Nel Teatro De Simone, alla presenza delle Autorità IIW distrettuali, nazionali ed internazionali e delle Istituzioni, sono stati presentati i lavori realizzati per questa occasione.
Il Club di Brescia Sud ha presentato il volume: “Re Rotari – Poema medievale” del quale ha curato la traduzione dal tedesco arcaico inserendo immagini appositamente realizzate da un noto artista.
Il Club di Benevento ha presentato un DVD che illustra tutti i siti candidati alla WHL dell’Unesco attraverso una storia fantastica : “La Dama Longobarda”. Il DVD – realizzato in italiano e in inglese - è stato inviato a tutti i Club contatto in Europa.
Il prof. Marcello Rotili è stato eccezionale guida nella visita della Città e del Complesso Monumentale di Santa Sofia.
A questo Evento, hanno partecipato Autorità I.W. e Socie provenienti da 25 Club dei Distretti 204, 206, 209, 210, 211
Foto: da sinistra, moderatore dott. Alfredo Salzano, il sindaco ing. Fausto Pepe, l'assessore alla cultura della Provincia ing. Carlo Falato, il vice sindaco e assessore alla cultura del Comune dott. Raffaele Del Vecchio.